Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

DONNE PIÙ SALUTISTE DEGLI UOMINI

Il cibo è gusto, piacere ma anche salute. Soprattutto per le donne. A differenza degli uomini infatti la popolazione italiana femminile è più attenta al proprio benessere e anche all’ambiente. È questo il ritratto delle donne che emerge dall’indagine realizzata nell’ambito del progetto triennale Italian Taste sui comportamenti e le preferenze alimentari degli italiani, ideato dalla Siss, la Società italiana di Scienze sensoriali.

Ben il 68% delle donne è dunque salutista e più accorta nella scelta di quanto porta a tavola contro il 32% degli uomini. Queste danno maggiore importanza alle informazioni sul prodotto (meglio se acquistato nei negozi specializzati) e a quanto leggono sull’etichetta, sono anche più tradizionali e conservatrici degli uomini (il 56% contro il 44% dei maschi).

Donne, uomini e cibo: tra innovazione e tradizione

Passando agli stili di vita, invece, l’indagine ha definito quattro diverse tipologie di consumatori: i conservatori; gli innovativi-salutistici attenti sia alla salute che al gusto; i curiosi, non particolarmente attenti agli aspetti salutistici degli alimenti; i disinteressati all’alimentazione di cui una buona parte non considera il cibo come fonte di piacere e tendenzialmente preferisce gli snack ai pasti, non ha piacere nel fare la spesa e non si cura molto di quanto si può leggere sull’etichetta.

La ricerca è stata condotta, nel primo anno, su un campione di 1300 persone ed è stata coordinata da vari enti tra i quali il Crea, il Consiglio ricerca in Agricoltura ed economia agraria. L’obiettivo del progetto è la creazione di una banca dati per studiare le basi genetiche e fisiologiche degli italiani a tavola. Per far ciò i ricercatori stanno ampliando il campione a 3mila persone da sottoporre a 30 prove fra test sensoriali, questionari e misurazione di indici fisiologici e genetici.

Lascia un commento