Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

COLAZIONE SANA PRIMA DI FARE SPORT

Su 18 milioni gli italiani che al mattino fanno attività fisica, 1 italiano su due fa colazione prima, 3 su 10 dopo lo sport, il 9% sia prima che dopo. Non mangiare prima di affaticarsi rischia di danneggiare la muscolaturaChe sia all’aria aperta, sul tappetino di casa, dentro una palestra o tra le corsie di una piscina, gli italiani al mattino sono molto attivi: 1 italiano su 3 (35%) fa sport almeno una volta a settimana e 2 su 10 – ovvero 11 milioni di persone – lo fanno quasi tutti i giorni.

E la prima colazione?

La fanno 9 italiani su 10, ma il 63% preferisce farla prima di svolgere l’attività sportiva. È quanto emerge dai risultati della ricerca “Italiani e sport al mattino. Che ruolo per la colazione?”, realizzata dall’Osservatorio Doxa-Aidepi “Io comincio bene” che ha fotografato il ruolo del primo fondamentale pasto della giornata all’interno della pratica sportiva degli italiani al mattino.

Dall’indagine emerge inoltre che tra i 18 milioni di italiani che fanno attività fisica al mattino, il 7% non fa colazione ne prima né dopo sport. Mentre, tra quelli che la fanno, 1 italiano su 2 (54%) sceglie di farla sempre prima dello sport a cui si aggiunge un 9% che fa la vera colazione prima e poi mangia qualcosa anche dopo aver fatto attività fisica. Da rilevare infine come 3 italiani su 10 (30%) scelgono di fare colazione dopo lo sport, per avere più tempo a disposizione per rigenerarsi.

In generale non si dovrebbe mai iniziare un’attività fisica con alle spalle un digiuno superiore alle 3-4 ore. Saltando la colazione si corre il rischio di farsi potenzialmente male in allenamento. Siamo a digiuno da molte ore, cala la glicemia e il glicogeno muscolare non è ricaricato a sufficienza, quindi se non si sostiene l’attività fisica con la colazione i muscoli possono rimanerne danneggiati. Anche per chi al mattino ha lo stomaco chiuso il suggerimento è quello di mangiare comunque qualcosa, anche dei biscotti o un dolce da forno a ridosso dell’allenamento, purché non si resti a digiuno.

Infine, una curiosità: quando devono praticare un’attività fisica al mattino – che sia una corsa, una camminata veloce, una nuotata o una sessione di ginnastica – gli italiani rimangono fedeli alla colazione di sempre: l’86% non cambia la scelta degli alimenti da portare in tavola e neanche aumenta o diminuisce le porzioni. Biscotti, fette biscottate (con marmellata o crema spalmabile al cacao), cereali, croissant, frutta, accompagnati da caffè, latte o cappuccino rappresentano dunque la colazione dell’italiano che fa movimento al mattino.

Lascia un commento