Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

I PIÙ PICCOLI COLPITI DALL’INFLUENZA PER ALIMENTAZIONE SBAGLIATA

È stata la fascia d’età dei bambini più piccoli quella più colpita dall’influenza (oltre 22 casi su mille), anche perchè, al contrario dei fratelli maggiori e degli adulti ”mangiano poca verdura e introducono basse quantità di micronutrienti, che potrebbero servire a migliorare l’azione antinfiammatoria e ad aumentare le difese dell’organismo”. Lo affermano gli esperti dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano a conclusione di uno studio che ha analizzato le abitudini alimentari di circa 6.000 individui valutando tre fasce d’età: 1-4 anni, 5-14 e 15-64 anni.

In base ai risultati, il 70% degli intervistati consuma agrumi nel periodo invernale, ma tra 1 e 4 anni la quantità giornaliera introdotta è significativamente più bassa rispetto alle altre fasce d’età. Stessa osservazione per quasi tutta la frutta, consumata mediamente dall’ 80% della popolazione campione.

Quanto alla verdura i dati sono ancora più eclatanti: solo il 60% dei bambini la consuma e la quantità giornaliera aumenta con l’aumentare dell’età, passando quasi al doppio fra 15 e 64 anni. Ne sono esempio cavolfiore, cavoli, broccoli, verza e pomodori, che passano da un consumo medio di 30-35g/die (1-4 anni) a 65-70g/die (15-64 anni).

E il dato è confermato per le vitamine: la vitamina C passa da 84 mg al giorno nei bambini da 1 a 4 anni, a 140 mg nella fascia 15-64; l’acido folico passa da 200 a 400 microgrammi al giorno. La quantità assunta giornalmente di molte sostanze ad azione antiinfiammatoria come licopene, betacarotene, polifenoli e flavonoidi, raddoppia all’aumentare dell’età.

”Forse non si può dire con certezza assoluta che i bambini si ammalano di più perchè introducono meno nutrienti protettivi – dicono gli esperti – ma certamente le mamme vanno sensibilizzate ad alimentarli più’ correttamente”.

In presenza di sintomi influenzali, è fondamentale, specie se coinvolgono il tratto gastroenterico, seguire una dieta specifica: introdurre vitamine con frutta e verdura, utilizzare latte fermentato e yogurt contenente fermenti lattici vivi e soddisfare tutti gli apporti calorici con la giusta combinazione di macro e micronutrienti.

Lascia un commento