1. L’invecchiamento. Il metabolismo rallenta dell’1-2% ogni decade, oltre i 20 anni d’età. Di fatti questo rallentamento non è così marcato come ci si potrebbe aspettare (considerate che a 70 anni il M.B. sarà calato di non più del 10%), ma la situazione è peggiorata dal fatto che, in genere, l’anziano non fa attività fisica, si alimenta di meno ed in modo poco razionale, accumulando di conseguenza tessuto adiposo.
Alimenti
INTEGRARE I CIBI GIUSTI NELL’ATTIVITÀ FISICA
Quando si aumenta l’attività fisica, l’apporto di calcio diventa ancora più importante per consentire il rafforzamento dello scheletro. E siccome il calcio è un minerale che si trova anche nei terreni, non stupisce che tra le verdure maggiormente ricche di calcio troviamo