Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

ALLERGIE: 5 REGOLE PER NON CORRERE RISCHI DURANTE LE FESTE

Far attenzione alle piante, tra le quali la stella di Natale, che può provocare negli allergici sintomi simile a quelli delle allergie al lattice; massima cautela per l’albero di Natale, che libera dentro casa le muffe che cresciute su tronco e rami, capaci di causare rinite e asma; fare test per capire la possibilità di incorrere in reazioni più o meno gravi

evitare la farmacia alternativa, che può contenere parti pericolosissime per gli allergici e portare con sè gli antistaminici. Sono le 5 regole degli allergologi della Siaic (Società italiana allergologia ed immunologia clinica) per evitare problemi durante le festività.

La Siaic invita innanzitutto a stare attenti alle allergie alimentari, che riguardano l’8% dei bambini e il 3% degli adulti. ”Gli alimenti più pericolosi – ricorda – sono quelli della frutta a guscio, quali noci, mandorle e nocciole”.

Oggetto di allergie sono anche i crostacei, quali aragoste e gamberoni. È consigliabile avere sempre con sè gli antistaminici, ma per i soggetti più a rischio, o che hanno avuto già in precedenza shock anafilattici, questi non possono bastare. ”Per loro è indispensabile il salvavita, l’adrenalina con l’ausiliatore, ma lo dovrebbe usare – spiega Oliviero Rossi, allergologo della Siaic – soltanto chi ha avuto reazioni gravi, da pronto soccorso. Una percentuale che aumenta sempre di più: le reazioni gravi agli alimenti, quelli che portano le persone a rivolgersi al pronto soccorso, crescono di un 3% ogni anno.

Questo perchè c’è un incremento di questi alimenti manipolati, additivi e conservanti: li contengono il 90% dei prodotti in vendita al supermercato, che possono provare anche fenomeni simili a quelli allergici”.

Lascia un commento