Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

COME MANTENERSI IN FORMA A NATALE

Nel periodo natalizio è facile fare qualche strappo alla regola. A chi chiede se sia possibile assecondarli senza rimpianti, gli si risponde che ”bisognerebbe stare attenti alla propria alimentazione da Capodanno a Natale, e non da Natale a Capodanno. In questo modo piccoli sgarri all’alimentazione quotidiana possono essere fatti con soddisfazione della gola e della salute”.

Si consiglia di ”preparare manicaretti a base di vegetali, purché non troppo unti e pasticciati, che saziano senza appesantire troppo. Senza rinunciare ai classici delle feste come il cotechino e il panettone. Mentre per quanto riguarda i dolci, è un piacere che possiamo permetterci se rinunciamo a qualche caloria altrove”.

Anche i brindisi rappresentano una parte importante del sovraccarico calorico: un bicchiere di vino o di spumante può arrivare a 100 kcal. Per non litigare con la bilancia occorre quindi concedersi lunghe passeggiate.

Per quanto riguarda i bambini, è difficile pensare di poterli sottrarre dalle numerose ‘dolci tentazioni‘ di panettoni, torroni, cioccolatola; strategia corretta non è il divieto ma piuttosto il consumo moderato. Il peccato di gola deve essere occasionale e non diventare un’abitudine alimentare.

Quindi bisogna fare appello al buon senso: dalla vigilia di Natale all’Epifania approfittare della gastronomia festiva solo nei 4-5 giorni che sono veramente di festa, considerando “normali” le altre giornate. Occorre poi sfruttare il maggior tempo libero per muoversi di più.

Lascia un commento