Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

COME SUPERARE LA PROVA COSTUME?

Dopo un anno speso tra sacrifici, allenamento e diete, è arrivato il momento della prova costume. Molte donne e qualche uomo temono il momento in cui lo specchio dirà tutta la verità sul proprio stato fisico e da un recente sondaggio online, ben 7 italiani su 10 hanno timore di non essere pronti per indossare il costume da bagno.

Il 69% degli italiani pensa di essere fuori forma. 7 su 10 sono preoccupati per l’esordio balneare come risulta da un’indagine condotta su circa 1.600 persone di entrambi i sessi fra i 18 e i 60 anni. L’indagine è stata condotta mediante un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate. Per il 56% del campione indossare il costume è un problema che addirittura condanna alla rassegnazione. Meno della metà (44%) gioca d’anticipo preparandosi con attenzione, il 29% è ancora indeciso sul da farsi, mentre solo il 27% non prenderà alcun accorgimento.

Non tutti dunque reagiscono allo stesso modo. Vale la pena ricordare sempre come lo stress sia vissuto soggettivamente in maniera diversa da persona a persona. Cosi, anche per quello relativo alla prova costume, ci sarà chi investirà energie e risorse per farvi fronte, ad esempio con una corretta dieta alimentare e l’esercizio fisico eseguiti entrambi per tempo e con l’eventuale sostegno dei professionisti (come un nutrizionista o un personal trainer in palestra) ed altre per le quali i sintomi di stressdiventano talmente invalidanti da ripercuotersi negativamente sulla vita quotidiana.

Per alcune persone non è evidentemente la prova costume a costituire il problema, quanto a priori una distorta immagine di sé e l’ossessione per il cibo e il peso. Un disturbo del comportamento alimentare tutt’altro che raro: dai dati riportati in letteratura emerge che le ragazze di 15-18 anni possono presentare qualche disturbo collegato all’alimentazione, il 5% di esse (considerando anche i disturbi sottosoglia). Il rapporto tra femmine e maschi è di circa 9 a 1, ma il numero dei maschi è in crescita soprattutto in età adolescenziale e pre-adolescenziale. Naturalmente per questi disturbi è fondamentale una diagnosi precoce e un trattamento multidisciplinare affidato ad una équipe di specialisti, comprendente medici, psichiatri, psicologi e nutrizionisti.

Sport e alimentazione equilibrata tutto l’anno

Come poter gestire al meglio lo stress da prova costume? Se lo stress non è inscrivibile in un quadro diagnostico di disturbo alimentare, d’ansia o di depressione e la persona riesce a gestirlo in autonomia, possono aiutare alcuni semplici consigli:

1. Scegliere uno sport che diverta, quindi non solo finalizzato al bruciare calorie e da portare avanti durante il corso dell’intero anno, non solo nei mesi precedenti l’estate;

2. Portare avanti diete validate dal sostegno di specialisti senza far diete restrittive fai da te a pochi mesi dalla partenza;

3. Imparare a valorizzare eventuali imperfezioni che ci distanziano da modelli di perfezione socialmente imposti e come tali irraggiungibili, quindi fonte di stress e ansia. Accettare perciò i nostri limiti, magari con l’aiuto dell’ironia, ci rende reali e più sereni, senza considerare che risulta un passaggio obbligato anche in altre situazioni in cui la vita ci pone di fronte a situazioni su cui non possiamo esercitare un controllo assoluto esattamente come per il nostro corpo (lutti, malattie, perdita del lavoro, ecc.).

Lascia un commento