Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

LA MERENDA IDEALE PER I PICCOLI SPORTIVI

Più energetica e nel contempo più digeribile, con più carboidrati e meno grassi. È questa la merenda ideale del piccolo sportivo per contribuire ad affrontare il freddo invernale, a poche settimane dal suo picco.

Come esempio prendiamo un bambino normopeso di 10 anni, che fa calcio e ha un fabbisogno quotidiano di 1.500-1.800 calorie. Poichè la merenda deve rappresentare il 10-15%, dovrà contenere circa 150-180 calorie.

Quindi una giusta merenda potrebbe essere rappresentata da una merendina non farcita in abbinamento con un succo di frutta (o un frutto) o uno yogurt. Se, invece, è un bambino in sovrappeso la merenda dovrà contenere meno di 150 calorie e potrebbe essere costituita da uno o due frutti, una merendina non farcita e un frutto, crackers o yogurt e frutta. Quanto all’orario per fare merenda se l’attività sportiva viene praticata 4 o 5 ore dopo il pranzo è consigliabile farla circa un’ora e mezza prima dell’allenamento, salvo poi ripeterla mezz’oretta dopo l’attivita. Se invece l’attività si fa più a ridosso del pranzo è bene far merenda al termine dell’allenamento, privilegiando una merenda ricca di carboidrati semplici e complessi insieme.

Lascia un commento