Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

NON SOLO CALORIE, NEL GUSCIO!

Quali sono i pregi dietetici dei semi oleosi?

Appartengono a diverse varietà botaniche ma hanno tutti in comune una concentrazione di grassi elevata, che può superare il 60%. Si tratta, però, di grassi pregiati, ricchi di acidi grassi essenziali, utili per la salute del sistema nervoso, della pelle e dell’apparato cardiocircolatorio. Le noci, in particolare, forniscono, fra gli altri, anche acidi grassi omega-3, altrimenti presenti in abbondanza nel pesce e in alcune alghe. I semi oleosi sono poi una buona fonte di proteine (dal 15 al 25% del peso) e di diversi minerali, fra cui magnesio e calcio, preziosi per rafforzare le ossa e per combattere lo stress.

Possiedono alcuni oliogoelementi, come zinco e rame, che entrano in gioco nella sintesi dell’emoglobina, vitamine del gruppo B, regolatrici del metabolismo, e vitamina E, dall’effetto antiossidante. Importante è infine la presenza di principi attivi secondari, fra cui i polifenoli, dotati di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, i fitosteroli, capaci di abbassare il colesterolo e i fitoestrogeni, in grado di regolare il metabolismo degli ormoni femminili.

Si possono consumare ogni giorno?

Alcune ricerche dimostrano che consumarli abitualmente non causa sovrappeso grazie al buon contenuto di fibre e al basso indice glicemico. Al contrario, aggiungerli ogni giorno al menu, aiuta a bilanciare l’appetito, favorisce la regolazione della glicemia, della pressione arteriosa e dei lipidi del sangue, previene infiammazioni intestinali, e rappresenta una valida integrazione di sostanze protettive. I semi di zucca sono poi raccomandabili per la prevenzione dei tumori alla prostata e delle infiammazioni alla vescica (anche femminile). Meglio però non superare la quantità di 20-30 g al giorno, per non appensatire la linea.

Come sceglierli e utilizzarli?

Per quanto riguarda le noci, il guscio deve essere privo di incrinature o fori e avere il colore originale (una eccessiva chiarezza indica trattamenti di sbiancatura). Scuotendolo fra due dita, i semi, all’interno, devono risultare pesanti e non fare rumore, in caso contrario sono secchi e probabilmente di sapore rancido. È preferibile usare i semi oleosi in sostituzione di ingredienti ricchi di proteine e grassi saturi, come dolci, formaggi e insaccati. Adatti alla colazione, in aggiunta alle miscele di cereali o sul pane e miele, i semi oleosi si prestano anche come spuntino, per insaporire primi piatti, insalate e verdure. Arricchiscono anche pane e biscotti fatti in casa.

Come conservarli?

Visto l’elevato contenuto di grassi insaturi irrancidiscono abbastanza facilmente.

Per questo motivo vanno conservati in luogo fresco e asciutto e consumati nell’anno di produzione. Il guscio rappresenta una buona protezione e la sua presenza previene le muffe, responsabili anche della produzione di dannose aflatossine. Una volta sgusciati, mantenuti al buio e al riparo dall’aria, preferibilmente in frigorifero, durano fino a sei mesi. È meglio in ogni caso comprarli interi e sgusciarli al momento evitando, se possibile, le bustine con i semi pronti al consumo, spesso conservati con l’ausilio di anidride solforosa.

Quali caratteristiche hanno i prodotti bio?

Coltivati nel rispetto del disciplinare europeo, senza concimi né pesticidi chimici, hanno un impatto ambientale estremamente ridotto e favoriscono il ripristino di antiche tradizioni agricole. L’uso di conservanti, coloranti o altri additivi è escluso. I prodotti migliori offrono poi particolari imballaggi dotati di chiusura ermetica, che garantisce la conservazione ottimale.

Lascia un commento