Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

PAUSA PRANZO IN UFFICIO PIÙ LEGGERA DI QUELLA A CASA

Spesso si pensa che il cibo che si mangia in pausa pranzo in ufficio sia più ‘pesante’ e meno salutare di quello fatto in casa. E invece insalatone e panini rappresentano un pasto “più leggero”, secondo quanto emerge dalla quinta edizione dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione Adi sugli stili di vita. A patto, dicono gli specialisti, di non consumarlo alla scrivania mentre si continua a lavorare.

Infatti, dice l’Osservatorio, “per metà del campione di riferimento (55%) che riesce a pranzare a casa, i ritmi rallentano, il primo piatto diventa una costante (51%), spesso le portate sono due (15%), e il pranzo si fa rilassato ma abbondante. Non solo: contrariamente alle attese anche la convivialità, valore fondamentale del mangiare bene, viene persa nella dimensione domestica, sacrificata dalla compagnia di TV (78%) o telefono. Solo il fortunato 13% che pranza fuori, al ristorante o al bar, sembra potersi permettere sia la compagnia sia un po’ di movimento”.

La ‘schiscetta‘, invece, rimane molto più leggera, dicono gli esperti, anche se “restano sempre a suo sfavore i tempi di consumo troppo brevi, con una media di 20 minuti che arriva a 15 per il 49%, e la tendenza a mangiare seduti al PC durante la pausa”. Tuttavia, aggiunge il presidente della Fondazione Adi Giuseppe Fatati, “se il pasto leggero viene affiancato da 2 spuntini, a metà mattina e a metà pomeriggio, riusciamo più facilmente a non esagerare con il cibo e a non arrivare a cena con lo stomaco vuoto”.

In ogni caso, ribadisce lo specialista, “non bisogna dimenticare di dedicare il giusto tempo anche ai pasti frugali e di prevedere sempre un po’ di movimento nella pausa pranzo.

Soprattutto, cerchiamo di evitare di consumare il pranzo al tavolo di lavoro, leggendo documenti o davanti al computer e se possibile facciamo una passeggiata”

Lascia un commento