Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

RICOTTA: GOLOSA E LEGGERA

Il nome della ricotta deriva dal latino recoctus perché durante la sua produzione questo latticino – già comune presso i Romani – viene cotto per due volte (ricotto). La ricotta non è tecnicamente un formaggio perché a differenza di questo non si ricava direttamente dal latte ma dal siero, che si ottiene durante la cagliata del formaggio.

Proprio per questa ragione risulta molto più magra e digeribile dei normali formaggi e il suo utilizzo – anche al posto di panna o salse come la besciamella – permette di ottenere piatti più leggeri e squisitissimi. Inoltre le sue proteine sono di valore nutrizionale superiore rispetto alla caseina del formaggio. Al momento dell’acquisto fate attenzione: spesso al siero vengono aggiunti latte o panna per ottenere un gusto più intenso. In questo caso la ricotta diviene più energetica e meno digeribile. Per capirlo, controllate l’etichetta nutrizionale: 100 g non dovrebbero superare le 140 calorie e il 12% di grassi. Infine, ricordate che al contrario di quella industriale, la ricotta fresca artigianale va consumata entro un paio di giorni dalla produzione, pena l’inacidimento.

Lascia un commento