Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

STANCHEZZA DI PRIMAVERA

L’arrivo della primavera si riflette anche sulle nostre necessità dietetiche. È noto che in inverno si tende verso cibi più ricchi di calorie e grassi, utili per immagazzinare scorte di energia, che a noi uomini d’oggi non servono più tanto (e, infatti, ingrassiamo troppo) ma che erano necessarie ai nostri avi per affrontare i rigidi climi invernali e la scarsità di cibo. Con la bella stagione, a causa del risveglio del metabolismo, l’organismo necessita di nutrienti che lo riforniscano di pronta energia per adeguarsi alla nuova condizione, e non ha più bisogno di immagazzinare riserve. La prima regola, perciò, sarà quella di evitare le pietanze ipercaloriche tipiche dell’inverno e ridurre il consumo degli alimenti ricchi di grassi e zuccheri come salumi, formaggi e dolci.

Che, oltre a farci crescere di peso, appesantirebbero il nostro sistema digestivo, aumentando la sensazione di stanchezza. Ciò che ci occorre è invece altro: servono particolarmente i micronutrienti che attivino tutte le funzioni metaboliche, ovvero vitamine e minerali prima di tutto. Tra le vitamine svolge un’azione antifatica la B1 (o tiamina) che è fondamentale per la produzione di energia e per la salute delle cellule nervose. Tipici segni di una sua carenza sono, infatti, stanchezza, torpore agli arti e depressione. Cereali integrali, legumi e semi (arachidi, girasole) ne sono ricchi. Anche la vitamina C è importante per la sua attività antiossidante e per la funzionalità del sistema immunitario. In particolare la troviamo negli agrumi, broccoli, cavoli, fragole, kiwi, lamponi, mango, papaia, peperoni, pomodori, ribes nero e spinaci.

Ricostituenti di oggi

Ma esistono ancora le “cure ricostituenti” prescritte in primavera dai medici di un tempo, magari a base di olio di fegato di merluzzo o di fialette di ferro? Esistono ancora ma sono più mirate, a seconda della storia e delle caratteristiche personali. Per esempio, per chi ha sofferto durante l’inverno di influenze o bronchiti, vanno prescritti dei prodotti con valenza sul piano immunitario. Per chi, invece, ha bisogno di un po’ di carica saranno utili degli energetici puri come ginseng o eleuterococco, sempre che non ci siano problemi di pressione. In erboristeria e in farmacia l’offerta di ricostituenti naturali è ampia: da quelli più semplici come il lievito di birra, il germe di grano e la pappa reale per il contenuto di vitamina B, agli integratori minerali o multivitaminici a base di verdure come carote, spinaci, alghe, finocchio, barbabietola a quelli che svolgono un’azione prevalentemente depurativa, aiutano fegato e reni. Per la medicina cinese il fegato si riattiva in primavera: infusi di erbe quali tarassaco, boldo, cardo mariano, ridanno energia a questo organo, al contrario di ciò che fanno i cibi pesanti.

Il buon giorno si vede dalla colazione

Come impostare, allora, una giornata dietetica utile per ridarci energia senza appesantire? Innanzitutto è fondamentale iniziare la giornata con i nutrienti giusti: meglio per un po’ dimenticare le brioche del bar e prepararsi a casa prime colazioni che assecondino non solo la salute ma anche il gusto. L’importante è che siano presenti frutta fresca, cereali integrali sotto forma di fiocchi o di pane, un paio di frutti secchi come mandorle, noci o nocciole, miele come dolcificante e uno yogurt invece del latte per aiutare la flora intestinale. Tra i cereali un posto di primo piano spetta all’avena, ricchissima di fibre e molto nutriente, che ha un’azione tonificante e perciò è consigliata nei periodi di stanchezza e di convalescenza. L’effetto stimolante è dovuto all’avenina contenuta nel suo olio essenziale, una sostanza capace di stimolare la tiroide. Bisogna ricordare che alla temperatura di 60 °C l’avenina viene inattivata: scegliete perciò i fiocchi d’avena integrali e crudi, e non quelli decorticati cotti o tostati, da aggiungere al latte, yogurt o minestre tiepide. Poi durante il giorno è bene fare pasti abbastanza leggeri, nei quali le verdure crude e cotte siano sempre presenti. Per esempio, a pranzo un primo piatto e un’insalata mista con pane integrale e a cena una minestra con un secondo proteico, accompagnato da un contorno e da pane integrale. Non dimenticare la frutta, da consumare come spuntino e in tutte le forme che si preferiscono: al naturale, spremuta, in macedonia o in insalata…

In conclusione, non bisogna soffrire la fame ma nutrirsi con alimenti sani: in primavera non è il momento di mettersi a dieta stretta ma di seguire un’alimentazione bilanciata.

Lascia un commento