Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

Salere meno gli alimenti fa bene al cuore

Secondo una ricerca realizzata con i dati  della UK Biobank dal 2006 al 2010, su 500.000 abitanti del Regno Unito di età compresa tra i 40 e i 70 anni, l’eliminazione del sale dai pasti può ridurre di quasi un quinto il rischio di problemi cardiaci e ictus. Lo studio (riferisce The Guardian) ha documentato come l’aggiunta di sale agli alimenti aumenti la probabilità di malattie cardiovascolari e di morte prematura. Ora gli esperti hanno quantificato questa probabilità riducendo il numero di pasti a cui viene aggiunto il sale o in cui viene eliminato del tutto. Coloro che non aggiungono mai sale ai pasti hanno il 18% in meno di probabilità di sviluppare una patologia cardiaca come la fibrillazione atriale, rispetto a coloro che lo fanno regolarmente. Il numero di persone a cui è stata diagnosticata questa patologia nel Regno Unito è aumentato del 50% nell’ultimo decennio, arrivando a 1,5 milioni.

La fibrillazione atriale può provocare vertigini, mancanza di respiro e stanchezza e le persone affette da questo problema hanno una probabilità cinque volte maggiore di avere un ictus. I risultati saranno presentati in questi giorni ad Amsterdam in occasione del meeting annuale della Società Europea di Cardiologia, la più grande conferenza mondiale sul cuore. Nella ricerca è stato chiesto  ai soggetti intervistati il numero di volte in cui viene utilizzato il sale a tavola, scegliendo tra “mai/raramente”, “qualche volta”, “di solito” o “sempre”. I ricercatori hanno poi seguito queste persone per 11 anni. Rispetto a coloro che salavano sempre i cibi, quelli che non lo facevano mai avevano il 18% in meno di probabilità di soffrire di fibrillazione atriale. Le persone che lo aggiungevano talvolta ai pasti avevano il 15% di probabilità in meno.

Lo studio suggerisce che anche coloro che passano da un’alimentazione che prevede sempre l’aggiunta di sale a un’alimentazione  che lo prevede “di solito”, potrebbero notare una grande differenza nel loro rischio. Il 12% in meno di probabilità di sviluppare la fibrillazione atriale rispetto a coloro che lo fanno “sempre”. Il Prof. James Leiper della British Heart Foundation ha dichiarato: “È noto che mangiare troppo sale può portare a problemi di salute. Questa ricerca ci ricorda che tutti noi potremmo trarre beneficio dall’attenersi alla raccomandazione governativa di non consumare più di 6 g di sale al giorno – circa un cucchiaino da tè”.

Lascia un commento