Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
Rischio obesità per gli adolescenti che mangiano fuori orario
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

CAFFÈ, EFFICACE ANCHE CONTRO I TUMORI

Il mese scorso abbiamo segnalato un importante studio nel quale si dimostrava che 3-4 tazzine di caffè al giorno si associano a una riduzione della mortalità in particolare per malattie cardiache, respiratorie e diabete. Adesso il quadro è completato da un altro imponente studio epidemiologico, pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition, che ha coinvolto circa mezzo milione di statunitensi.

Nutrizionisti, epidemiologi e oncologi del National Health Institutes hanno voluto verificare che relazione ci sia tra consumo di caffè, anche decaffeinato, di tè e rischio di cancro all’intestino. L’indagine è particolarmente interessante perché vuole dare risposte a diversi quesiti, tra cui: è più protettivo il tè o il caffè? E, in quest’ultimo caso, è meglio il decaffeinato? Alla prima domanda la risposta è molto netta: il caffè è meglio del tè per quanto riguarda la protezione del cancro al colon. I forti consumatori di caffè sembrano meno a rischio rispetto a chi non lo beve o ne beve solo una tazzina. Ma, attenzione, questa associazione statistica inversa (cioè più consumo di caffè si associa a minore incidenza di cancro intestinale) è stata registrata per il caffè normale solo rispetto al rischio di cancro nelle prime porzioni del colon, cosiddetto colon prossimale. Il rischio nel colon distale (discendente) e nel retto, invece, si abbassa se si consuma il decaffeinato. In realtà, i ricercatori pensano che questa associazione non dipenda tanto dall’assenza di caffeina quanto dal fatto che chi beve decaffeinato ha in genere anche uno stile di vita più consapevole e salutare. Gli effetti protettivi del caffè starebbero da un lato nei flavonoidi, presenti anche nel tè, e dall’altro in sostanze importanti come l’acido clorogenico che ha un’azione regolatrice dell’insulina e del glucosio. Detto questo, pare comunque ragionevole non esagerare nel consumo di caffé, non oltre le 3-4 tazzine al giorno, per non incorrere nei noti effetti eccitanti.

Lascia un commento