Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
Il pompelmo, frutto dalle sue innumerevoli proprietà benefiche
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

Cosa mangiare prima e dopo l’allenamento?

Alimentazione sana e attività fisica regolare sono i capisaldi per mantenerci in salute. Ma a questo punto la domanda sorge spontanea: quando e cosa mangiare prima o dopo l’attività fisica?Indipendentemente dallo sport praticato, che sia il padel, il ciclismo o il trekking, l’alimentazione svolge, come detto, un ruolo fondamentale nel fornire l’energia necessaria per ottenere prestazioni ottimali. Alimentazione e allenamento non sono momenti separati nello sport. Tuttavia, il momento e la scelta del cibo possono fare la differenza, specialmente durante l’esercizio in condizioni calde.

Sport, cosa bere e mangiare?

Quando si pratica uno sport, l’alimentazione svolge un ruolo cruciale fornendo sia gli elementi necessari per evitare la mancanza di energia e la perdita di forza muscolare, sia quelli essenziali per costruire muscoli e migliorare le performance grazie all’allenamento. La dieta dello sportivo deve includere tutti i macronutrienti come carboidrati, proteine e grassi, in particolare quelli salutari, oltre a micronutrienti come vitamine e sali minerali. È possibile assumere questi nutrienti attraverso alimenti come pasta, riso, pane, patate (fonti di carboidrati), pesce, carni magre, legumi e uova (fonti di proteine), frutta e verdura di stagione (fonti di vitamine e sali minerali), latte e formaggi magri (fonti di calcio), frutta secca e olio d’oliva (fonti di grassi sani).

Oltre agli alimenti, l’acqua svolge un ruolo fondamentale per una buona pratica sportiva, e la quantità dovrebbe essere adattata al tipo di allenamento e alle condizioni climatiche. È raccomandabile assumere 1,5-2 litri di acqua al giorno, e bere sia prima, durante che dopo l’attività sportiva. È possibile arricchire l’acqua con succo di limone fresco per integrarla con sali minerali, evitando però le bevande zuccherate.

Sport, cosa non bere e mangiare?

Non è necessario evitare completamente alcuni cibi, ma è importante stare attenti nel preparare il proprio pasto in modo che sia equilibrato. Prima dell’attività sportiva, è meglio evitare cibi raffinati ed elaborati, ricchi di grassi e zuccheri, così come un eccesso di fibre (come ad esempio un’insalata), poiché potrebbero compromettere le prestazioni. Per quanto riguarda le bevande energetiche, il loro consumo non è essenziale nella pratica sportiva, a meno che l’allenamento sia molto intenso o si svolga in condizioni climatiche tipiche dell’estate o in ambienti caldo-umidi. Tuttavia, è fondamentale reintegrare liquidi e sali minerali durante e dopo l’allenamento, anche attraverso l’uso di integratori.

Pasti e sport, meglio mangiare prima o dopo?

Nello sport, l’organizzazione dei pasti permette all’organismo di assimilare i nutrienti necessari per garantire le migliori prestazioni. Per questo, è sconsigliato praticare sport a stomaco vuoto o subito dopo aver mangiato, ma è consigliabile programmare l’attività sportiva quando l’organismo non è impegnato nella digestione. Il momento ideale per organizzare gli allenamenti è circa 3 ore dopo un pasto principale sano, equilibrato e completo, oppure 1 ora e mezza dopo uno spuntino.

I cibi consumati prima dell’allenamento dovranno contenere una maggiore quantità di carboidrati sotto forma di zuccheri semplici e complessi, ad esempio una fetta di pane integrale con marmellata, rispetto alle proteine. Dopo l’allenamento, si può optare per un pasto completo che includa proteine, carboidrati e grassi, oppure uno spuntino a base di proteine e carboidrati, preferibilmente con l’assunzione di zuccheri semplici (ad esempio frutta accompagnata da un cubetto di parmigiano, affettato magro o yogurt greco). 
Comunque, è meglio non saltare i pasti, specialmente quando si è impegnati in attività sportive intense e allenamenti frequenti, come nel caso del padel e del running.

Lascia un commento